Storie disegnate. L’evoluzione dei linguaggi nei comics è la mostra digitale che Romics in collaborazione con gli Istituti di Cultura di San Francisco, Los Angeles, Chicago, Washington DC e Toronto inaugurerà il 19 ottobre 2020 nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (19-25 ottobre 2020) che avrà come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti".
La mostra, centrata sui lavori di Tito Faraci - scrittore, sceneggiatore per Disney, Astorina, Sergio Bonelli Editore e curatore editoriale di Feltrinelli Comics - e sulle interazioni con disegnatori e personaggi, vedrà esposte 30 tavole degli autori delle più rilevanti case editrici italiane tra cui Silvia Ziche, Bruno Brindisi, Enrique Breccia, Ivo Milazzo, Giuseppe Palumbo, Francesco Ripoli e Sio. Il percorso vuole essere un focus sull’evoluzione del linguaggio dei fumetti dai grandi maestri agli autori emergenti, un viaggio virtuale alla scoperta dei cambiamenti profondi, in particolare in termini narrativi, che la nona arte sta vivendo negli anni più recenti, a partire dalla figura dello sceneggiatore.
Ad accompagnare la Virtual Exhibition, un ciclo di incontri a cui prenderà parte anche Astorina, venerdì 23 ottobre alle 19.00, con l'evento:
La mostra digitale e gli incontri live saranno fruibili gratuitamente, in lingua italiana ed inglese, dal sito romics.it, e dai siti delle sedi culturali e diplomatiche coinvolte, dal 19 ottobre al 15 novembre 2020.